Suoni di Sardegna – poesie, musiche e canti dal cuore dell’Isola

Note di sala

Il recital comprende i versi dei poeti sardi più noti, e quelli meno conosciuti ma non meno amati; ogni piccolo centro della nostra isola racchiude infatti un tesoro: i poeti di comunità, persone solo apparentemente semplici, che hanno cantato, o cantano, con vivacità e sensibilità gli accadimenti quotidiani, dando vita nel tempo a un vero e proprio cenacolo poetico, che è stato essenziale per la salvaguardia della lingua e dell’identità. Un recital bilingue, dunque, in italiano e in sardo, dove la prosodia della parola è esaltata dalla musica delicata dell’a chitarra, che improvvisa interessanti e arditi brani ispirati ai canti popolari della Sardegna e di altri evocativi luoghi. Ogni tanto, a stemperare la riflessione, alcuni canti tradizionali reinterpretati in maniera “colta" e scovati anch’essi nello scrigno dei nostri poeti, che cantano la nostra terra con rabbia e passione, cantano del dolore, delle ingiustizie e della povertà, dell’amore, della vita e della morte. G. V.