Nasce a Cagliari nel 1984. Polistrumentista eclettico, aperto ad esperienze eterogenee, ha studiato pianoforte classico presso il Conservatorio di Cagliari. Successivamente, intraprende lo studio del pianoforte jazz, con Alessandro Diliberto, presso lo stesso Conservatorio e, in seguito, al Conservatorio di Torino, città in cui risiede, con Dado Moroni. Ha partecipato ai seminari della Juilliard School di New York, tenuti a Torino da Carl Allen nel 2013 e da Rodney Jones nel 2014, esibendosi, in quest’ultima occasione, al Torino Jazz Festival. Sempre nel 2014, frequenta i seminari di Nuoro Jazz, dove ha modo di studiare con Marco Tamburini e Bebo Ferra e partecipare alle masterclass tenute da Dave Holland. È stato fondatore, chitarrista, tastierista e autore dei Misbelieving, progetto alternative metal da cui scaturisce, nel 2005, l'EP Dawn's Silent Grace. Tra il 2006 e il 2009 è pianista dei Keltaloth, formazione guidata dall'organettista Ivan Pili, che propone una commistione tra musica celtica, influenze popolari irlandesi e world music. Nello stesso periodo partecipa alla fondazione del Trio Antagonista, divenuto in seguito Antagonista Quintet, con Marco Antagonista e Andrea Congia, gruppo dedito ad un rock psichedelico strumentale, concentrato soprattutto sull'attività teatrale. Durante la permanenza nel Quintet, porta in scena le opere rock Il Segugio, la Notte e l'Inferno Terrestre (di Andrea Congia) e L'Ultimo Mamuthone (di Gianluca Medas); di quest'ultima è coautore delle musiche di scena. Dal 2010 al 2012 collabora come turnista presso il Green Studio ed è tastierista in numerosi progetti live. Nel settembre del 2010 è chitarrista per la clinic di basso moderno tenuta a Cagliari da Daniele Bagni (Litfiba). Sempre nel 2010, fonda con i membri dei Misbelieving un nuovo progetto di musica originale, i Dedalus In Bloom, di cui è chitarrista, tastierista, arrangiatore e autore di tutte le musiche: una miscela di metal, progressive, musica elettronica, con influenze classiche e jazz. Nel 2011, compone e realizza la colonna sonora per il video Un Amore Corrisposto, di Marco Duò e Andrea Lotta. la collaborazione si rinnova con la composizione delle musiche per Cagliari Città Europea dello Sport 2017, video promozionale commissionato dal Comune del capoluogo sardo. L'incontro con Gisella Vacca, con cui collabora da circa sei anni (Identità negate, Che l'amore è tutto, Buongiorno Notte, Una storia per l’eternità, Sulla mia carne morbida – il recital…), segna un'ulteriore esperienza tra le possibilità musicali insite nella teatralità e, più in particolare, nella commistione tra poesia, teatro e musica, intesa nella sua più vasta accezione per spaziare attraverso differenti stili. Dal 2010, affianca all'attività artistica quella didattica, insegnando pianoforte, chitarra e musica d’insieme.
Gisella Vacca
cantante attrice regista autrice