Produzioni in attività
Le canzoni del ritiro
recital ideato, diretto e interpretato da Gisella Vacca. Con Nicola Meloni al piano e Pierpaolo Vacca all'organetto
Note di sala
All’inizio del periodo che siamo stati invitati a vivere dalla fine dell’inverno scorso, ho iniziato prima di tutto a utilizzare per questo tempo sospeso nomi più evocativi, rifiutandomi persino di nominare il suo fattore scatenante col nome e il cognome di cui era invaso l’etere; l’ho battezzato romanticvirus negli hashtag e ho chiamato questi mesi ritiro. (...)
Senza memoria
recital ideato, diretto e interpretato da Gisella Vacca. Con Pierpaolo Vacca all'organetto
Note di sala
La memoria celebrata della Shoah dovrebbe esigere il lungo termine; la commemorazione dello sterminio per antonomasia dovrebbe costringerci a riflettere quotidianamente su come sia facile dimenticare e smarrire elementi essenziali di umanità; la memoria precisamente di quell’Olocausto, quello, appunto, con la O maiuscola, dovrebbe insegnarci a tenere alta la guardia, perché la natura umana è fragilissima e facilmente manipolabile. (...)
Sulla mia carne morbida - il recital
ideato, diretto e interpretato da Gisella Vacca, al piano Nicola Meloni/Renato Muggiri
Note di sala
Sulla mia carne morbida (Cenacolo di Ares 2017) è il debutto editoriale di Gisella Vacca, già autrice di alcune canzoni e poesie non edite, in lingua sarda, italiana e catalana, che l’eclettica artista interpreta nei suoi recital. Il progetto ha preso avvio, come un’intuizione, dalla foto in copertina e si è sviluppato nel tempo. 21 quadri che, nell’insieme, tracciano il peculiare ritratto di una donna autentica e, forse, un po’ complessa, cresciuta fra tradizione e contemporaneità (...)
Identità Negate - recital poetico musicale dedicato al Sud del Mondo
ideato, diretto e interpretato da Gisella Vacca, con Nicola Meloni al piano
Note di sala
Il sud del mondo ha casa in tutti i punti cardinali: dietro la porta delle nostre case, nei manicomi dove persino, soprattutto, i poeti sono stati imprigionati. Il sud ha casa tra i lavoratori disperati che oggi come ieri vedono negati identità, diritti e dignità… Il sud è la guerra, la lotta per la libertà, per il riconoscimento di identità collettive; la guerra e le piccole vittime scomposte in brandelli, la guerra e le sue vedove bianche, che ricamano un’attesa senza fine. Il sud sono le donne (...)
Una storia per l'eternità - suggestioni gramsciane per il terzo millennio
recital ideato, diretto e interpretato da Gisella Vacca, con Nicola Meloni (piano) e Pierpaolo Vacca (organetto) e con la partecipazione straordinaria di Francesco Moneti (violino)
Note di sala
Fin da bambina, quando neppure avevo idea di chi fossero Gramsci e altri straordinari uomini e donne, che sarebbero diventati miei mentori invisibili, non sono mai stata indifferente alle istanze dei più deboli: mi sono sempre spontaneamente schierata dalla loro parte, persino giustificando, con la loro fragile condizione, le ragioni di un eventuale torto. Lasciando l’infanzia, è stato un conforto sapere di percorrere una rotta già tracciata, senza la fatica di segnarla sulla mappa dell'umanità; di renderla chiara e visibile (...)
Buongiorno notte - gli astri tra scienza, musica e poesia
ideato, diretto e interpretato da Gisella Vacca, con Nicola Meloni (piano) e la partecipazione dell'astrofisico Manuel Floris
Un recital che sposa i versi e i canti, che poeti e musicisti noti e meno noti hanno dedicato agli astri, al tempo, alla vita, con gli interventi di un astrofisico, che, con l’aiuto di proiezioni e simulazioni digitali, racconta il rapporto dell’uomo con gli astri e l’universo, dalle origini ai nostri giorni. Lo spettacolo può essere rappresentato (...)
Tutto l'amore del mondo - canti d'amore d'ogni tempo e d'ogni luogo
Gisella Vacca (voce) - Renato Muggiri (piano)
Note di sala
Sssss... Sentite questa voce? È la voce sorda del gelido vento del nord, che imperversa in autunno e porta via vortici di foglie, lasciando dietro di sé solo alberi spogli, che germoglieranno ancora, forse, nel meraviglioso mese di maggio, insieme alle rose, che vivranno, però, un giorno, un'ora, e non più. Nel suo lungo e incessante viaggio, (...)
Che l'amore è tutto - canti e poesie d'amore e disamore
ideato, diretto e interpretato da Gisella Vacca, con Nicola Meloni al piano
Lo spettacolo, tra canti e poesie di grandi autori e il personale punto di vista dell'autrice (suoi i contrappunti colloquiali e due brani in programma), esplora il tema imprescindibile dell'amore, attraverso i suoi passaggi essenziali: il colpo di fulmine, l'amore profondo, la sensualità, l'attesa, il dolore della distanza e dell'incomprensione, fino all'abbandono, alla fine e ai nuovi risvegli del cuore.(...)
Suoni di Sardegna - poesie, musiche e canti dal cuore dell'Isola
ideato, diretto e interpretato da Gisella Vacca, con Nicola Meloni (piano) e Pierpaolo Vacca (organetto)
Il recital comprende i versi dei poeti sardi più noti, e quelli meno conosciuti ma non meno amati; ogni piccolo centro della nostra isola racchiude infatti un tesoro: i poeti di comunità, persone solo apparentemente semplici, che hanno cantato, o cantano, con vivacità e sensibilità gli accadimenti quotidiani, dando vita nel tempo a un vero e proprio cenacolo poetico, che è stato essenziale (...)
Perduta da una cicogna stravagante - canzoni in tre lingue
scritto e interpretato da Gisella Vacca, con Nicola Meloni al piano
Recital che comprende canti, poesie e un racconto, nati dall'esperienza, breve ma profondissima, dell'autrice in Catalogna tra il 2006 e il 2007, ed elaborati negli anni successivi. I testi sono scritti nelle tre lingue che Gisella Vacca padroneggia: l'italiano e il sardo, nella sua arcaica variante barbaricina, e il catalano, appreso in tempi straordinariamente brevi per essere svelato in un lavoro che, in quest'ultima e definitiva stesura, propone frammenti di identità, di incontro e di scambio con una terra e cultura straniere. (...)
Altre voci dal Natale
recital ideato, diretto e interpretato da Gisella Vacca, arrangiamenti al piano Nicola Meloni. con la partecipazione dell'astrofisico Manuel Floris
Peculiare concerto natalizio che, insieme alle canzoni tradizionali del Natale di alcuni paesi del mondo, comprende testi e canti che, pur lontani dalla tradizione natalizia vera e propria, mettono l’accento sull’essenza di questo momento dell’anno: ninnenanne dedicate ai bambini privati dell’infanzia (...)
Se dai miei versi strappi le rose - poesie e musiche dall'inferno del Kurdistan
ideato, diretto e interpretato da Gisella Vacca, con Nicola Meloni al piano e la partecipazione del musicista Mübin Dünen
La poesia kurda è una brezza delicata che d'improvviso si fa vento impetuoso e spalanca senza remore la porta che nasconde le sofferenze devastanti della sua gente. Palesa spietatamente la tortura fisica a cui questo popolo è sottoposto: ogni persona kurda ha, o ha avuto, almeno un familiare ucciso o incarcerato, anche solo per aver cantato nella propria lingua; palesa la tortura dell'anima: la negazione dell'identità, dell'esistenza. Sostiene con tenacia la lotta (...)
Hanno ammazzato compare Turiddu - Cavalleria Rusticana - l'opera - la novella - il dramma - G. Verga vs P. Mascagni
Direzione musicale Boris Smocovich - Adattamento e regia Gisella Vacca
Note di regia
Avvicinandosi alla regia di un’opera profondamente rispettosa delle tre unità, qual è Cavalleria Rusticana, è naturale scandagliare il sommerso, frugare nel nucleo originario dell’ispirazione Mascagnana, e cioè la novella e il dramma omonimi, entrambi di Giovanni Verga, ma anche il libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, che cristallizzano in versi la poesia insita nella Sicilia dello scrittore verista: la terra, i profumi, la profonda religiosità… Il testo è stato dunque un necessario punto di partenza, per esplorare (...)