Inizia a studiare violino e chitarra, indirizzato dal padre, ex chitarrista solista dei Kiks, gruppo beat degli anni sessanta, e, successivamente, suonatore di banjo nella Casa del Vento. Durante l'adolescenza, suona in alcuni gruppi tra cui Gli Inudibili, di cui fanno parte Pau e Drigo, che darà vita ai Negrita, e I Salis (Antonio Salis scriverà poi alcuni importanti brani per i Nomadi). Successivamente, fonda la Casa del vento, insieme al padre e ai cugini Lanzi; se ne allontana nel 1996, mantenendo comunque uno stretto rapporto di collaborazione, sia in studio che dal vivo, per entrare nei Modena City Ramblers, insieme a Massimo Giuntini.
Nel 2001 interpreta il ruolo di un musicista irlandese nel film Gangs of New York di Martin Scorsese e partecipa all’esecuzione del brano tradizionale irlandese Uncle Tom's Religion, nella Colonna sonora. Nel 2002 contribuisce musicalmente alla realizzazione dell'album Canto di spine - versi italiani del '900 in forma di canzone, degli Altera, prodotto da Franz Di Cioccio della PFM. Nel 2004 fa parte del progetto Make music not walls, suonando in Palestina dove incontra l'allora Presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese Yasser Arafat. Dal 2005 diventa endorser di prestigiosi marchi di chitarre e violini, tra cui SR amplificazioni e Schertler, e si afferma come uno dei musicisti folk rock italiani più quotati. Nel 2006 inizia a prendere lezioni di oud da un musicista palestinese e, nonostante i numerosissimi impegni con i Ramblers, si dedica a nuovi altri progetti, come quello dei #41, gruppo tributo a Dave Matthews, in cui suona violino e mandolino, con Riccardo "Richy" Cesari alla voce e Paolo "Pau" La Ganga alle chitarre.
Nel 2008, partecipa, nel prestigioso Bark Studio di Londra, alla registrazione del pluripremiato cd April cruel, del cantautore Jason McNiff, col quale effettua un tour in Inghilterra. Nel 2009, insieme a Daniele Contardo, forma il duo FryDa; nello stesso anno partecipa al festival DEscritto di Catania, accompagnando al violino l'attrice Lella Costa, e al concerto all'Europauditorium di Bologna come componente della band che accompagna Gian Luca Fantelli nello spettacolo Senza Respiro, con colleghi del calibro di Drigo e Cesare (Negrita), Matteo Setti (Notre Dame de Paris) e Claudio Dirani (Modà).
Nel 2012 compone, insieme a Daniele Contardo, la colonna sonora di Re Nero, lungometraggio indipendente del regista astigiano Valerio Oldano.
Nel 2013 pubblica l'album Sul palco all'FBICLUB, insieme al musicista Alberto Sanna, l'album è una registrazione del concerto tenutosi il 10 maggio all'FBICLUB di Quartu Sant'Elena, con l'aggiunta del pezzo in studio Spiagge bianche. Nel dicembre dello stesso anno, suona come chitarrista dell'icona rock Patti Smith al Palaghiaccio di Milano, in occasione dell'evento Women Circle, organizzato dall'associazione no profit Oxfam Italia. Contestualmente, torna a far parte, come membro effettivo, della Casa del Vento e, nello stesso periodo, inizia a collaborare al progetto Rezophonic, capitanato da Mario Riso, a cui partecipano tanti artisti italiani, tra gli altri, Pino Scotto, Le Vibrazioni, Caparezza.
Nel 2014 inizia, live e in studio, una collaborazione con i Sonohra, coi quali si esibirà in settembre sul prestigioso palco dell'Arena di Verona. Nel 2015 suona con i Gang, in occasione di alcuni concerti di presentazione dell'album Sangue e cenere; nello stesso anno, incide alcune parti di violino nel brano Barbara, candidato al Premio Amnesty International - Voci per la Libertà, contenuto nell'album Nemici del rapper romano Piotta.
Nel 2016 produce, insieme a Luca Lanzi della Casa del Vento, Né santi, né padroni, un album che sancisce 30 anni di musica e amicizia col collega aretino; nello stesso periodo mette in scena, assieme allo scrittore e autore televisivo Diego Cugia, lo spettacolo reading-rock Pensieri Sbottonati. Ha registrato, e suonato live, chitarre, violini e mandolini con gli artisti italiani più importanti, tra cui Tosca, Cristina Dinà, Omar Pedrini, Paolo Benvegnù, Bandabardò, Lou Dalfin, Ratti della Sabina, Franz Di Cioccio (Pfm), Pino Scotto, Lella Costa, Lele Battista (La Sintesi), Mau Mau e Luca Morino, Joycut, Sonohra, Matti delle Giuncaie, Tarantolati di Tricarico, Andrea De Rocco dei (Negramaro)e tantissimi altri. È endorser e dimostratore di amplificatori, violini elettrici e chitarre insieme ad altri colleghi, tra cui Fede Poggipollini, Giuseppe Scarpato e Luigi Schiavone. Ogni volta che i numerosissimi impegni glielo permettono, collabora con alcuni artisti sardi, tra cui Alberto Sanna, Gisella Vacca, gli Almamediterranea e i Gamas Rebeldes, in progetti di ampio respiro, che attraversano il rock, la poesia e il teatro.
Gisella Vacca
cantante attrice regista autrice